Collana n. 12, 2006 - Topazio Bidelli, sonetti
di Shakespeare
scarica
il testo
Quattro sonetti del grande poeta inglese nella
traduzione di Topazio Bidelli. «Si tratta di un arduo esercizio,»
scrive l'amico Bidelli, intrapreso «cercando effetti di rima e
consonanze varie senza però rispettare lo schema di rime dell'autore
e preferendo rendere il più possibile l'atmosfera prebarocca
dei giochi retorici e concettuali.»
Collana n. 11, 2006 - Poesie di Felice Serino
scarica
il testo
Sette poesie, numero considerato dagli antichi
compiuto e simbolico. E compiute e simboliche sono le poesie di questo
autore, nato a Pozzuoli nel '41 ma residente a Torino.
Tra i numerosi riconoscimenti, tre primi premi assoluti e tre premi
speciali. Si sono occupati di lui molti critici ed è stato tradotto
in sei lingue. Ha inoltre al suo attivo numerosi articoli pubblicati
di vario genere. Tutta la sua opera è online.
Collana n. 10, 2006 - Poesie di Cristina Bove
scarica
il testo
«Autodidatta onnivora,» si legge
in una sua biografia apparsa sul web, Cristina Bove «riesce a
leggere, scrivere, dipingere, occuparsi di cinque maschi (un marito
e quattro figli) e di una quantità imprecisata di cani. Esperienze
dolorose hanno pervaso il suo pensiero di una vena esoterica, mentre
lattenzione per le vicende del mondo ne hanno segnato e continuano
a segnare di intensa emozione lanima.»
Collana n. 9, 2006 - Poesie di Antonio Sangervasio
scarica
il testo
Romano di nascita, Antonio Sangervasio lavora
come tecnico di laboratorio, ma da sempre scrive poesie per passione:
"soprattutto quando sono solo", come lui stesso dichiara.
Come c'è scritto nella prefazione del suo primo libro "Battiti
primordiali", Edizioni Il Filo, la sua è una poesia che
«trae ispirazione dalla Natura e dalla sua forza, distruttrice
e vivificatrice allo stesso tempo. Come un suo elemento il poeta, luomo,
si unisce ad essa, ne diventa parte e subisce e vive le sue trasformazioni,
i suoi squarci improvvisi.»
Collana n. 8, 2006 - Poesie di Daniele Locchi
scarica
il testo
Finalista alla prima edizione del Premio Letterario
Alois Braga con "Insonnia", Daniele Locchi, che di mestiere
fa l'imprenditore nel campo del ristoro (inventa e gestisce bar), è
conosciuto in Internet per le sue poesie. Dice di scrivere perché
«ognuno ha la sua strada da percorrere, almeno così crede.
Piano piano si capisce, o si intuisce, o lo si avverte ma non ci facciamo
caso, che esistono tante strade, convergenti, divergenti, parallele...
io ho imparato che bisogna percorrerne quante più possibili.»
Collana n. 7, 2006 - Poesie di Marco Saya
scarica
il testo
Marco Saya, argentino di nascita e milanese
di adozione, scrive poesie da tempo, anche se -come c'è scritto
nella sua biografia - la musica e la chitarra jazz sono la sua vita
e una seconda professione (la prima è quella di informatico).
Ha al suo attivo numerosi libri di poesie e racconti brevi; inoltre
è presente su i più importanti siti web di poesia.
Collana n. 6, 2006 - Mara Alei, "Cento haiku
imperfetti"
scarica
il testo
«E' una raccolta costituita, come dice
il titolo, da cento haiku, i brevissimi componimenti di tradizione giapponese
(...) scritti fra l'estate del 2003 e la primavera del 2005 (...). Vengono
definiti "imperfetti" in parte per la semplicità dell'ispirazione,
in parte perché non sempre rispettano i rigidi canoni metrici
del genere haiku, che prevede che il primo verso sia rigorosamente di
cinque sillabe, il secondo di sette e il terzo ancora di cinque.»
(Mara Alei, http://digilander.libero.it/mara.alei)
Collana n. 5, 2006 - Mara Alei, " Il cuore
in frantumi "
scarica
il testo
«"Il cuore in frantumi" è'
una raccolta di 43 componimenti dal carattere narrativo, definiti infatti
come "prose poetiche". Questi componimenti sono stati scritti
fra l'aprile del 2003 e il novembre del 2004 e sono stati ispirati dall'incontro
con una persona speciale. I sentimenti non vissuti, se non nella fantasia
dell'autrice, hanno fatto sì che si siano sublimati al punto
da conferire alla vicenda una connotazione puramente letteraria.»
(Mara Alei, http://digilander.libero.it/mara.alei)
Collana n. 4, 2006 - Poesie
di Leonardo Eriu
scarica
il testo
«Una poesia quella di Eriu, piena di
spiritualità e di fascino, che nasce da un duro lavoro artigianale.
Una ricerca quasi ossessiva sui significati di una parola, di una frase,
di un segno (...). Eppure Eriu non è solo schemi tecnici e metrica,
egli va ben oltre questi formalismi. E' anima, capacità di emozionare,
voce sublime di un uomo alla ricerca di sé e delgi altri, libero
nei suoi atteggiamenti e pensieri, con una spiritualità che ricerca
- mai portandoli all'esasperazione - il rispetto e l'armonia con la
Natura.»
(Alois Braga, 2004)
Collana n. 3, 2006 - Poesie di Topazio Bidelli
scarica
il testo
«Topazio Bidelli, com'è noto,
non è più un ragazzino. Nella biblioteca dei suoi ricordi
- come accade per certe letture - alcuni brani all'epoca senza peso
accumulano col tempo una gravità ineludibile. Vogliate allora
perdonare a me e alla mia debolezza queste parole senza maschera.»
(Topazio Bidelli,
2005)
Collana n. 2, 2006 - Poesie di Fausto Cerulli
scarica
il testo
«Fausto Cerulli fa l'avvocato penalista.
Lui si definisce molto imputato ed i suoi reati dice lui
stesso sono quelli dopinione! (...) "Io sono
scomodo per la società, non solo letteraria, per il fatto che
in fondo è la società ad essere scomoda per me. (...)
Io la critico e lei mi emargina: so che questo braccio di ferro è
in perdita secca per me; ma penso che alle gare sociali limportante
non sia né vincere né perdere. Limportante è
non partecipare."»
("Allo specchio" di Monia Di Biagio, "10 domande a
"
Fausto Cerulli, www.speakers-corner.it)
Collana n. 1, 2006
- Poesie di Michael Santhers
scarica
il testo
«(...) Il poeta offre le sue viscere,
le sue paure, che sono quelle di tutti noi. Per questo motivo le liriche
di Santhers possono talvolta impressionare i benpensanti. Poesia forte,
controcorrente, che grida e denuncia i mali di una società allo
sbando (...) Nascostamente Santhers ci parla anche dei sentimenti amorosi,
spesso infelici, quasi che l'amore sia anch'esso un frutto decomposto
della nostra società avvilente.»
(Andrea Di Cesare, www.santhers.com)

|