¬
HOME SCRITTORI EMERGENTI
ARCHIVIO STORICO
CHI SIAMO
   
 

Questa sezione del sito non viene più aggiornata.
Per entrare nel nuovo sito cliccare in alto su Home Scrittori Emergenti.

   

 

 


 

 


I titoli dei libri presentati sono tratti da altri siti,
scelti e consigliati liberamente dalla redazione di I Sogni nel Cassetto.

 
Curatore di questa sezione: marniko@isogninelcassetto.it

[ pag.2 ]
Dennis Cooper
Troie

Uscito in Italia per Fazi Editore 'Troie' di Dennis Cooper. Un viaggio gelido (per stomaci forti) nella capacità di suggestione pornografica dell'essere umano contemporaneo.
Dopo venti pagine e cinque recensioni sulle prestazioni sessuali estreme della stessa marchetta, 'The sluts' (è il titolo originale) anestetizza il lettore e lo ingoia in un carteggio via internet tra personaggi virtuali e insieme umanissimi, pericolosamente sul bordo di alcune svariate voragini. Dopo una manciata di penetrazioni d'ogni sorta e pornografia estrema, miste a violenza, sangue e sperma.
Con agghiacciante lucidità e una buona dose della sua solita, cinica tenerezza, Dennis Cooper mette a punto un ritratto nitido del rapporto di dipendenza che corre oggi tra l'essere umano in quanto bestia organica, composta di debolezze e bisogni, e quel mondo di totem aggreganti che sono i new media. E con una moltiplicazione di lenti deformanti, tra un big brother manipolatore ed un pubblico che si nutre dei propri escrementi, ci fa smarrire in una realtà mai consistente, eppure terribilmente cruda, dolorosa e realista. Proprio lì, ad un passo dal subconscio. Senza ovviamente neanche riuscire a intravederlo.


www.fazieditore.it

 

Paolo Pedote
Come in un film di Almodóvar

“Come in un film di Almodóvar” (Coniglio Editore, collana "I Lemming") è un libro che si legge d'un fiato. Una commedia moderna e graffiante che trasporta i lettori in una girandola di situazioni equivoche, dove i sessi si confondono e i protagonisti scopriranno la loro vera, ambigua natura sentimentale.
Un uomo e una donna si incontrano casualmente in un supermercato, alla periferia della grande città. Le loro sembrerebbero chiacchiere da fila alle casse. Ma sotto c'è qualcos'altro: la particolare bellezza della donna nasconde un segreto che affonda le sue radici in un lontano passato. Un passato nel quale i due si erano già incontrati, ma in una situazione molto, molto diversa...
Coniglio Editore si presenta ai lettori italiani producendo libri che, come si legge sul loro sito, colmano vuoti di sapere, riattivano la memoria e tengono sveglio il piacere. Coniglio Editore segue con particolare attenzione anche la narrativa contemporanea, riservando una collana – “I Lemming” – agli autori esordienti, più o meno giovani, in un formato maneggevole e a un prezzo contenuto, valorizzando ogni titolo con il dovuto rispetto e confezionandolo in una veste grafica accattivante.
Paolo Pedote (Milano, 1966) ha pubblicato il saggio "Omofobia" (Stampa Alternativa, 2003) e il racconto "La collezione di Giulio" nell'antologia "Men on Men 3" (Mondadori, 2004). Vive a Milano dove si occupa di marketing.

www.coniglioeditore.it



Pierpaolo Scuro
Pagliacci allo specchio

E’ il primo cd musicale che recensiamo sul nostro sito, ma questo è di un giovane poeta, amico dei Sogni nel Cassetto di vecchia data. E lui lo merita proprio.
"Non credo di proferire una bestemmia se dicessi che da almeno un paio d’anni desideravo scrivere un disco come ‘Pagliacci allo Specchio’”, così Pierpaolo presenta sul suo sito quest’ultima fatica discografica. “‘Pagliacci allo specchio’”, si legge più avanti, “ è la fotografia perfetta di questo mio nuovo periodo artistico. Un periodo in cui ho volontariamente messo da parte la chitarra elettrica, dominante nella mia precedente esperienza, per dare spazio a sonorità più acustiche. Più cantautorali, più semplici.” E conclude: “Parlare nel dettaglio di questo nuovo lavoro sarebbe riduttivo. Meglio dare spazio alla musica. Per chi vorrà ascoltarla.”
Pierpaolo Scuro nasce a Grottaglie, in provincia di Taranto. Fin da bambino rimane affascinato dall'entusiasmo e dalla passione di alcune rockband tarantine, che lo spingono a sua volta a mettersi in gioco nel campo della musica.

www.pierpaoloscuro.com



Raymond Carver
Da dove sto chiamando

Questo libro (edito da minimum fax) è l'autoantologia in cui lo scrittore americano, prima di morire nel 1988, raccolse i suoi trentasette racconti migliori. Questa edizione presenta, finalmente in una nuova traduzione (di Riccardo Duranti), molti classici carveriani come "Cattedrale", "Vitamine", "Di cosa parliamo quando parliamo d'amore"; e alcuni racconti che Carver volle proporre nella versione originale, reintegrando i brani eliminati dagli editor. Sono storie di uomini e donne comuni, di vite dolorosamente normali, storie senza suspence e senza colpi di scena, ma perennemente vibranti di tensione e commozione: la violenza, la disperazione, la solitudine, l'impotenza, la fine dell'amore, l'incomunicabilità, ma anche, a volte, la tenerezza, la condivisione e la pietà, vengono disegnate coi colori neutri e i tratti nitidissimi dei gesti apparentemente più banali, degli oggetti e dei luoghi della quotidianità. La scrittura, scarna, minimale, controllatissima, non offre distrazioni o trasfigurazioni, ci inchioda alle vite dei personaggi, e di quelle vite ci costringe a condividere la sofferenza senza pathos e con rare catarsi.
Carver, nato nel 1938, è morto a soli cinquant’anni, nell’88.
“Non mi riconoscono certo al supermercato”, diceva lui al primo giornalista che lo intervistò per un giornaletto locale quando nel 1976 fu pubblicata la sua prima raccolta di racconti “Vuoi star zitta, per favore?”. Eppure, con i suoi pochi libri (una dozzina in tutto), tradotti in molte lingue e amati già da più di una generazione, Carver è diventato, e ormai possiamo dirlo con certezza, un punto di riferimento indiscutibile della letteratura americana del Novecento.

www.minimumfax.it/libro.asp?libroID=2



Luca Frudà
I segreti

Edito per la prima volta nel 2004 dalla casa editrice Il Foglio, questo libro di Luca Frudà raccoglie – come si legge sul sito dell’autore - “Sette racconti di cui due in versi, sette racconti che parlano di alcuni segreti, di alcuni sentimenti dell’anima. Attraverso gli occhi di un ragazzo, attraverso gli occhi di un uomo, attraverso gli occhi di chi ha cercato di conoscere il cuore delle cose, nella tristezza e nella purezza dei sentimenti più cari. Ecco che dal profondo emerge qualcosa. E nel buio tra sconfitte, solitudini e pessimismi, una luce, la speranza nell’amicizia e nell’amore, nella possibilità di superare le grigie mura, le barriere che circondano il nostro cuore. Un romanzo di lettere, un incontro-scontro con l’amore, una domanda a cui non è facile rispondere: cos’è l’amore?”
Luca Frudà nasce a Catania nel 1978. All’età di otto anni si trasferisce a Giardini Naxos (ME) dove attualmente risiede. Nell'estate del 2003 si laurea in Lettere moderne presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Catania. Partecipa a concorsi nazionali di poesia con segnalazioni e primi posti. Pubblica diversi libri e sue liriche compaiono in antologie e riviste.

http://xoomer.alice.it/lucafruda/index5.htm
www.ilfoglioletterario.it/catalogo/esperimenti.asp



Stefania Sabbadini, Luana De Vita
Trenta chili

"Trenta chili" (collana Igloo, Nutrimenti, ottobre 2006) è la storia di una ragazza che ha percorso quasi vent’anni contando i grammi che la separavano dalla vita, dagli affetti e dalla paura, correndo tra un ricovero e l’altro, inseguendo i numeri di una bilancia, contando i chicchi di riso in un piatto. Alle origini un abuso, l’infanzia vissuta a metà e poi il nulla. Una storia vera di anoressia raccontata dalla sua protagonista. Perché trovare un senso alla propria vita è anche narrarsi, narrare. Condividere è un modo di partecipare alla vita.
Stefania Sabbadini è nata a Roma nel 1969. Laureata in Scienze biologiche, indirizzo Scienze dell’alimentazione, ha svolto tesi e tirocinio presso l’Istituto nazionale della nutrizione. I primi sintomi dell’anoressia insorgono intorno ai sedici anni; attualmente è in cura presso il Centro di cura dei disturbi della condotta alimentare del Policlinico Umberto I di Roma.
Luana De Vita, psicologa clinica e giornalista, è nata a Roma nel 1962. Collabora con diverse testate, tra cui il mensile di psicologia "Per me". Per "Nutrimenti" ha già pubblicato nel 2004 "Mio padre è chicco di grano".

www.nutrimenti.net/

Enzo Siciliano
Racconti ambigui

Racconti ambigui è l’esordio letterario di Enzo Siciliano. Pequod ne ripropone una versione integrale e completamente rinnovata. Il confronto con la neoavanguardia, gli incontri con Moravia, Pasolini, Bassani, Gallo, Bertolucci e Debenedetti non sono stati altro che l’opportunità per Siciliano di riuscire a trovare la propria dimensione umana e intellettuale all’interno di una realtà molteplice. Ed è proprio da qui che nascono gli inquietanti ritratti psicologici di Siciliano: un ragazzo omosessuale ucciso barbaramente su una spiaggia da uno dei suoi tanti amanti; l’illusione di Ada, grassa e inadeguata, distrutta dalla superficiale cattiveria di un uomo; l’amore ingenuo di Alberto per Iuzza di fronte all’inquietante e invasiva presenza della madre di lei. Ogni storia è emblema di un mondo che è molto più complicato di quanto sembra e di un’umanità che non ammette fallimenti.
Nato a Roma nel 1934, amico di Alberto Moravia, Pier Paolo Pasolini, Elsa Morante, Enzo Siciliano ha sempre partecipato attivamente alla vita letteraria della capitale. E' uno dei più significativi scrittori italiani contemporanei.

www.pequodedizioni.it/catpages/peq_45.html

Pat Reid
Morrissey

Perché Morrissey, l'ex leader degli Smiths, è tra gli artisti di musica popolare più venerati degli ultimi decenni? Peché la sua vicenda personale e artistica è considerata enigmatica? Qual è il rapporto tra la sua arte e un'idea complessa della sessualità?
Pat Reid racconta in questo libro (edito da playground) la vita e l'opera di Morrissey, ma anche l'influenza che la sua musica, le sue parole e i suoi atteggiamenti hanno esercitato su generazioni diverse. Lo insegue nei suoi concerti californiani davanti a frotte di teenager ispano-americani, ma anche per tutta la straordinaria stagione degli anni '80, quando gli Smiths rappresentavano l'espressione più solida di una musica intensa e colta.
Pat Reid (Merseyside 1968), giornalista musicale, ha collaborato con 'Q', 'Mojo' e 'Hip-Hop Connection'. Nel 1993 ha pubblicato "Bigmouth: Morrissey 1983-1993". Attualmente vive e lavora a Bristol.

www.playgroundlibri.it/libri.php?lid=5


Christophe Honoré
La dolcezza

Sensibile al mondo dei bambini e degli adolescenti, Honoré racconta in questo libro (edito da playground) una passione assoluta, che come tale sa essere toccante, ma anche distruttiva. Mentre gli adulti incarnano il tratto laico e per certi versi compromissorio dell'amore, Steven Chabot e Jérémy (due bambini di undici anni) ne rappresentanto l'aspetto religioso, integralista, per il quale vale anche la pena uccidere o sacrificarsi per la vita. Un fanatismo che verrà riscattato soltanto molti anni dopo con la scoperta della dolcezza da parte del protagonista, autentico approdo del suo breve percorso di vita.
Christophe Honoré (1970) ha esordito come romanziere nel 1997 con "L'infamille". Il successivo "La dolcezza" è stato selezionato nel 1999 tra i finalisti del prestigioso premio Renaudot. Giovane e versatile talento, Christophe Honoré è fra gli esponenti di punta della nuova scena letteraria e cinematografica francese.

www.playgroundlibri.it/libri.php?lid=20

Areti Georgiadou
La vita in pezzi
Una biografia di Annemarie Schwarzenbach

Areti Georgiadou ha studiato germanistica a Francoforte ed ora lavora per il teatro e come giornalista. La sua biografia di Annemarie Schwarzenbach (Luciana Tufani Editrice) è frutto di anni di ricerca accurata e approfondita e di numerose interviste con chi l'ha conosciuta.
Ricca, giovane, colta, bellissima, Annemarie Schwarzenbach, nata a Zurigo nel 1908, ha affascinato tutte e tutti, da Carson McCullers a Erika e Klaus Mann, a Roger Martin du Garde, che l'ha definita l'angelo inconsolabile.
La fotografa Marianne Breslauer, che in seguito la ritrarrà così spesso, dice così di lei: "...Non sembrava né una donna né un uomo, ma un angelo, un arcangelo, così come io mi immagino un arcangelo".
Dalla sua vita errabonda, che l'ha portata soprattutto in Oriente, Annemarie Schwarzenbach ha tratto l'ispirazione per i suoi romanzi e racconti e per numerosissimi articoli giornalistici e resoconti di viaggi. E' morta nel 1942, a soli 34 anni, nell'amata Sils, in Engadina, suo unico ritiro e punto fermo.

www.tufani.it/html/libri_critica/libro7.htm



Anne Pierrier
La Via Nomade

Anne Perrier (Losanna 1922) è una delle voci attuali più importanti della poesia svizzera romanda. Conduce vita appartata, approfondendo la sua ricerca ispirata ed essenziale, al di fuori delle mode.
"La Via Nomade" (Luciana Tufani Editrice) nasce da intuizioni e riflessioni ispirate da un viaggio che la poetessa compie scegliendo come meta il deserto. Ciò che la Perrier riporta da questa esperienza, e di cui il lettore può godere, non è affatto un diario di viaggio, quanto una successione di tappe che fanno parte del percorso di un’anima. Si può affermare che essa si sia servita della solitudine di un luogo come di un’occasione per un approfondimento spirituale senza precedenti.
La musicalità dei suoi versi, i pensieri e i sentimenti che – fermentando confusi nello spirito dell’autrice – si “incarnano”, rendono immagini struggenti e allo stesso tempo delicate.

www.tufani.it/html/poete_anneperrier.htm

 

 

   
[ pag.2 ]
 
    Non si assume alcuna responsabilità in merito ai contenuti delle notizie, dei comunicati stampa e dei link inseriti, che non rispecchiano necessariamente le opinioni della redazione e dello staff di isogninelcassetto.it ma sono divulgati per il loro contenuto informativo allo scopo di segnalazione.  


I Sogni nel Cassetto - Ricordare Alois Braga :: sito in memoria di Alois Braga, scrittore
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza

© staff di isogninelcassetto.it